Il nuovo Ipad edizione 2020 è disponibile dal 24 marzo 2020. Quali sono le novità di questo nuovo modello e come si differenzia dai modelli precedenti di Ipad pubblicati gli scorsi anni?
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
- Grandangolo da 12MP, ultra-grandangolo da 10MP, scanner LiDAR
Dati tecnici e Descrizione Hardware
Innanzi tutto le dimensioni del nuovo Ipad sono 280.6×214.9×5.9mm dal peso di 641 grammi, potete trovarlo in due versioni una, la più piccola da 11 pollici, l’altra da 12.9 pollici. Dal punto di vista dell’aspetto fisico il nuovo Ipad mantiene la linea dei suoi predecessori, variando solo in alcuni dettagli e sul retro dove sono presenti le nuove fotocamere, provviste del nuovo doppio sensore e del sensore per la realtà aumentata di nuova generazione denominato LiDAR.
Per quanto riguarda il display abbiamo il nuovo schermo liquid retina IPS dalla risoluzione di 2018×2732, con una frequenza di refresh dello schermo di 120 Hz, supporto alla tencologia True Tone e al DCI-P3, una estensione della gamma di colori. Questo display è davvero bello da vedere, rispettando così gli standard imposti dai suoi predecessori e superandoli. Questo nuovo Ipad monta un processore A12z Bionic, nuovo in casa Apple, affiancato da una RAM da 6 GB. Questo nuovo IPad è disponibile in 4 modelli differenziati dalla quantità di storage, sarà disponibile un primo modello con soli 128GB uno da 256 GB uno da 512 GB e per finire uno da 1TB tutti rigorosamente non espandibili, come da abitudine Apple. Questo processore di ultima generazione fa benissimo il suo lavoro, la macchina risulta infatti velocissima e super responsiva, blocchi e micro blocchi praticamente inesistenti, davvero molto fluido anche grazie al refresh rate da 120 Hz del display.
Questo Ipad è accompagnato dall’utilissima e comoda Apple Pencil 2, si ricarica attraverso ricarica wireless attaccandola attraverso un magnete presente al suo interno al lato dell’Ipad, davvero precisa. Questa volta con Ipad 2020 compreso nel pacchetto sarà possibile trovare anche la Magic Keyboard, innovativa tastiera portatile di Apple, anche questa si applica magneticamente ad Ipad 2020 e funge perfettamente sia da tastiera che da cover per l’Ipad, quando non è in utilizzo infatti può essere chiusa, andrà a proteggere in questo modo lo schermo del nostro Ipad.
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
- Grandangolo da 12MP, ultra-grandangolo da 10MP, scanner LiDAR
Questa keyboard è dotata anche di trackpad per simulare il mouse e lasciarci liberi da ingombri quando dobbiamo portare il nostro Ipad in giro, tuttavia questa volta supporta le gesture (per chi non lo sapesse le gesture sono una serie di movimenti introdotti per la prima volta con l’avvento di Iphone X il primo Iphone a non avere il tasto home e che quindi necessitava di un altro modo per sostituire le operazioni che si compievano con quel tasto) che è possibile fare e che il sistema riconoscerà, ad ognuno di essi è delegata un diversa funzionalità.
La batteria montata su questo Ipad è da 8720 mAh, è possibile effettuare la ricarica rapida se si utilizza l’apposito caricatore da 18W.Parliamo ora dei dati tecnici delle fotocamere, Ipad 2020 monta 3 fotocamere, 2 posteriori e 1 anteriore. La fotocamera posteriore principale è da 12 megapixel, l’altra grandangolare è da 10, vicino a questi due obbiettivi risiede inoltre il sensore LiDar. La telecamera anteriore è da 7 megapixel.

Software
C’è poco da dire dal punto di vista software, come tutti i dispositivi Apple anche questo Ipad è equipaggiato con una variante del sistema IOS. In questo caso specifico stiamo parlando del nuovissimo IPadOS 13.4, come da tradizione Apple, semplice, immediato e super intuitivo. Questa versione introduce il supporto al trackpad.
Audio
Poco da dichiarare anche sul fronte audio, il dispositivo è dotato di 4 altoparlanti che regalano suoni chiarissimi e di alta qualità.
A chi è indirizzato e quali possono esserne gli usi?
Se sei alla ricerca di un dispositivo che possa sostituire il PC devo avvertirti, questo non è un pc. Tuttavia può risultare parecchio utile se sei un ingegnere o un architetto, grazie alla sua portabilità e ad alcune funzioni è perfetto per chi ha bisogno di gestire il proprio lavoro, magari tramite l’utilizzo di software come Office.
- Display Liquid Retina edge-to-edge da 11" con tecnologia ProMotion, True Tone e ampia gamma cromatica P3
- Chip A12Z Bionic con Neural Engine
- Grandangolo da 12MP, ultra-grandangolo da 10MP, scanner LiDAR