Il 15 settembre, direttamente dall’Apple Park di Cupertino, Tim Cook e i suoi più stretti collaboratori hanno introdotto le principali novità di Apple per la “stagione tecnologica” 2020/2021. Pur non essendo stato presentato alcun modello di iPhone (il melafonino, complice ritardi di produzione, potrebbe vedere la luce nell’autunno inoltrato), l’evento di settembre, svolto rigorosamente secondo le norme del distanziamento sociale, è stato l’occasione per osservare il nuovo modello di iPad Air.
Anche noto come iPad Air 2020, in modo tale da distinguerlo dall’iPad classico e dall’iPad Pro, il dispositivo vanta una serie di caratteristiche tecniche tali da renderlo il top di gamma nella sua categoria.
- Incredibile display Liquid Retina da 10.9 pollici con True Tone e P3 ampio colore
- Chip bionico A14 con motore neurale
- ID Touch per l'autenticazione sicura e Apple Pay
Specifiche tecniche
L’iPad Air 2020 è stato prodotto in due tagli differenti: il modello da 64 GB e quello da 256 GB. Dotato di un display Liquid Retina da 10.9 pollici, a metà tra i 10.2 dell’iPad classico e i 12.9 del Pro, l’Air vanta anche la particolare tecnologia luministica “True Tone”, in grado di amplificare al massimo il realismo dei colori e delle tonalità di immagini e fotografie.
L’efficienza dell’attività elettronica dell’iPad Air è garantita da un processore di ultima generazione, il Chip A14 Bionic a rete neurale (Neural Engine). Il chip garantisce un miglioramento della velocità della CPU di oltre il 40% rispetto al modello A12, ospitato nella versione dell’Air del 2019. Inoltre, la rapidità della grafica risulta migliorata di oltre il 30%, mentre il machine learning, ossia l’apprendimento automatico del dispositivo, è due volte più veloce.
Perfettamente compatibile con la Apple Pencil, il pennino disegnato dalla casa di Cupertino giunto alla seconda generazione (la prima è stata introdotta nel 2015), l’iPad è dotato di un grandangolo da 12 megapixel, in grado di registrare video in 4K e in tre velocità: 24 fps (frames per second), 30 fps o 60 fps, a seconda delle esigenze estetiche dell’utente.

Venendo alle particolarità del display, l’iPad Air 2020 vanta un schermo Multi-Touch retroilluminato LED con risoluzione pari a 2360 x 1640 pixel (a 264 ppi), dotato anche di un particolare rivestimento oleorepellente per scongiurare la formazione delle impronte superficiali.
Per quanto riguarda la batteria, l’Air 2020 può garantire sino a 10 ore di navigazione online tramite connessione Wi-Fi o 10 ore di riproduzione video costante. Nel caso di navigazione attraverso la rete dati del cellulare, il tempo di resistenza della batteria si riduce a 9 ore.
Esaminando la fotocamera frontale, la componente può supportare le videochiamate in modalità FaceTime HD. Sul piano tecnico, la fotocamera dispone di 7 megapixel con tecnologia Smart HDR (High-Dynamic-Range), consentendo di realizzare filmati in risoluzione Full HD 1080p.
- Incredibile display Liquid Retina da 10.9 pollici con True Tone e P3 ampio colore
- Chip bionico A14 con motore neurale
- ID Touch per l'autenticazione sicura e Apple Pay
Vantaggi e svantaggi
Dopo un’analisi approfondita delle caratteristiche tecniche del dispositivo, è buona cosa valutare i vantaggi e gli eventuali svantaggi derivanti dall’uso del tablet. Un primo vantaggio dell’iPad Air 2020 è dato senza dubbio dalla potenza eccezionale della sua CPU. Grazie alla presenza del Chip A14 Bionic, dotato appositamente di architettura neurale, la CPU è in grado di lavorare a velocità incredibilmente elevate, consentendo all’utente di mandare in esecuzione (e lasciare in background) un numero notevole di applicazioni, comprese le più dispendiose e le più pesanti in termini di occupazione della memoria.
Particolarmente vantaggiosa è anche la fotocamera posteriore del tablet. Sul retro del dispositivo, infatti, figura il grandangolo da 12 megapixel, il quale, pur non disponendo anche dell’ultra-grandangolo, garantisce una qualità delle immagini sostanzialmente analoga a quella dell’iPad Pro, il più potente tra gli iPad in circolazione.
Un altro vantaggio dell’iPad Air 2020 deriva dall’incredibile resa cromatica di immagini e filmati. Grazie alla presenza della tecnologia True Tone, il tablet è in grado di mostrare file multimediali al meglio delle loro possibilità, con le tonalità di colore dotate di chiarezza e incredibile brillantezza.
Un piccolo svantaggio può essere ravvisato nella capacità della batteria, la quale, a fronte di un utilizzo piuttosto prolungato, potrebbe dare qualche problema dal punto di vista dell’efficienza (ma ciò avviene esclusivamente sul lungo periodo). Nel complesso, l’iPad Air 2020 rimane pur sempre un dispositivo straordinario e uno dei migliori tablet di taglio medio (se non il migliore) in circolazione.
Guida all’acquisto
Il nuovo iPad Air 2020 si conferma ancora una volta come un dispositivo “da comprare”. Le innovazioni dal punto di vista della funzionalità e del sistema operativo, come ogni anno, non sono mancate, e vi è la certezza che il tablet soddisferà ampiamente le aspettative degli utenti.
Per quanto riguarda i consigli all’acquisto, si valuti con cura il taglio di memoria prediletto. Acquistare un iPad di taglio ridotto per poi ritrovarsi dopo qualche mese con la memoria imballata non ha alcun senso: meglio valutare in anticipo le esigenze per le quali si intende sfruttare l’iPad. Inoltre, si valuti la possibilità di integrare il tablet con gli altri accessori Apple, dalla Magic Keyboard alla Smart Keyboard Folio per trasformare l’iPad in un vero e proprio notebook.
- Incredibile display Liquid Retina da 10.9 pollici con True Tone e P3 ampio colore
- Chip bionico A14 con motore neurale
- ID Touch per l'autenticazione sicura e Apple Pay