Martedì 15 settembre, presso l’Apple Park di Cupertino, Tim Cook, CEO di Apple, ha presentato la gamma rinnovata degli iPad. Il tablet è stato il grande protagonista dell’evento, una presentazione che, di fatto, è stata incentrata esclusivamente sulla tavoletta e sull’Apple Watch, visti i ritardi riguardanti la produzione degli iPhone.
Gli iPad mostrati nel corso dell’evento sono due: il modello classico di ottava generazione e il modello Air di quarta generazione (anche noto come iPad Air 2020). Rimanendo nel’ambito del modello classico, quest’ultimo è stato profondamente rinnovato dal punto di vista hardware, essendo stato arricchito con la presenza del Chip A12 Bionic (dotato di Neural Engine). Esaminiamo le caratteristiche tecniche dell’iPad nel dettaglio.
- Splendido display Retina da 10.2 pollici
- Chip bionico A12 con Motore Neurale
- Supporto per Apple Pencil (1a generazione) e Smart Keyboard
Caratteristiche tecniche
L’iPad di ottava generazione è dotato di un ampio display Retina da 10.2 pollici. Lo schermo, che vanta la tecnologia Multi-Touch, è retroilluminato a LED, in modo tale da garantire all’utente un adeguato livello di luminosità. La risoluzione del display è pari a 2160 x 1620 pixel (per 264 ppi, pixels per inch). Lo schermo, inoltre, è realizzato con un particolare rivestimento oleorepellente in grado di evitare la formazione delle impronte (fenomeno tipico su un qualsiasi display elettronico, smartphone compresi).
Venduto in due tagli di memoria differenti, uno da 32 GB e uno da 128 GB, l’iPad porta con sé in dotazione tutta la potenza del Chip A12 Bionic (dotato, come riportato in precedenza, di Neural Engine). L’architettura del Chip è particolarmente complessa: basti pensare che la componente è stata realizzata a 64 bit, proprio come un qualsiasi PC (notebook o fisso) di buona potenza. Questo significa, di fatto, che l’utente che acquisterà un iPad di ottava generazione avrà la certezza di possedere un tablet tanto potente quanto un personal computer di buon livello.
Dal punto di vista ergonomico, il dispositivo può essere sfruttato con la prima versione dell’Apple Pencil, ossia il pennino che, nonostante gli iPad abbiano visto la luce nel 2010, è stato introdotto come accessorio solamente a partire dal 2015. E non è tutto: l’iPad di ottava generazione è perfettamente compatibile con la Smart Keyboard, ossia la tastiera portatile da utilizzare per trasformare il tablet in una sorta di notebook.

Per quanto riguarda la batteria, l’iPad è in grado di funzionare in modo costante sino a 10 ore navigando online, purché si sia allacciati a una rete wireless. Discorso diverso in caso si scelga di utilizzare una connessione dati da mobile: in questo caso, infatti, la batteria reggerà sino a un massimo di 9 ore consecutive. Particolarmente interessante è la fotocamera del tablet, prestante e dotata di tutte le proprietà per realizzare fotografie di qualità.
L’iPad monta una fotocamera da 8 megapixel con funzione Live Photos, utile per creare immagini in movimento simili a screensavers. Dotata di Autofocus, la fotocamera vanta anche la tecnologia HDR (High Dynamic Range), essenziale per realizzare foto di grande pregio anche in movimento. Immancabili il controllo automatico dell’esposizione e la funzione di messa a fuoco attraverso un solo tocco sul display.
Gli 8 megapixel della fotocamera consentono di effettuare registrazioni video a fronte di una risoluzione in Full HD 1080p (a 30 fps, frames per second). Oltre a ciò la fotocamera può anche realizzare eleganti video in slow-motion (risoluzione a 720p e velocità a 120 fps) o in modalità Time-Lapse, con tanto di stabilizzazione integrata. Infine, la fotocamera frontale (da 1.2 megapixel) consente di registrare video in alta definizione (720p) e sfruttare la pratica tecnologia di videochiamata FaceTime (anch’essa in HD).
- Splendido display Retina da 10.2 pollici
- Chip bionico A12 con Motore Neurale
- Supporto per Apple Pencil (1a generazione) e Smart Keyboard
Vantaggi e svantaggi
L’iPad 8 2020 si appresta a divenire il tablet più prestante della sua categoria, come si può evincere dalle straordinarie specifiche tecniche appena illustrate. Uno dei vantaggi più rilevanti del dispositivo riguarda la qualità della fotocamera posteriore. L’iPad, pur risultando il meno potente tra i tablet di casa Apple, è dotato di una fotocamera di poco inferiore a quella dell’Air e del Pro, una peculiarità che consente all’utente di realizzare fotografie di notevole pregio.
Il discorso è facilmente adattabile anche in fase di registrazione video. Da questo punto di vista, le capacità multimediali dell’iPad sono particolarmente elevate, caratteristiche che lo rendono il dispositivo perfetto per realizzare prodotti fotografici o progetti video di stampo professionale. Un piccolo svantaggio, invece, è dato dalla bassa qualità della fotocamera anteriore (appena 1.2 megapixel), non aggiornata rispetto ai modelli più recenti di iPad.
Guida all’acquisto
L’iPad di ottava generazione è un buon compromesso per chi desidera acquistare un dispositivo semplice ma decisamente potente. Si tenga presente, però, che chi desiderasse un tablet più prestante dovrebbe puntare sui modelli Air e Pro, dotati di processori assai più performanti rispetto a quello dell’iPad 8. Ciò non toglie che il modello di ottava generazione riesca a competere senza problemi con i modelli della concorrenza.
- Splendido display Retina da 10.2 pollici
- Chip bionico A12 con Motore Neurale
- Supporto per Apple Pencil (1a generazione) e Smart Keyboard