Il mondo dell’informatica è in continua evoluzione, grazie anche alle numerose invenzioni che si susseguono (ormai sempre più velocemente) in ambito hardware. Per questo motivo, è importante restare sempre aggiornati sulle ultime novità, sia per quanto riguarda i computer in generale, sia per quanto riguarda le parti fisiche o i software, che potrebbero interessarci. Tra le varie aziende che si sono affermate sul mercato, quelle che sono riuscite a fare la differenza ed apportare innovazioni notevoli all’utilizzo dei prodotti informatici sono davvero poche; Apple è una di queste.
La famosissima “azienda della mela” è stata un’azienda rivoluzionaria, che ha cambiato per sempre il mercato dei prodotti informatici, e continua a scrivere la storia di questo ambito con nuovi modelli dei propri, apprezzatissimi prodotti. Il nuovo modello di Mac (fisso) proposto dall’azienda statunitense è l’iMac 2021 da 24″; questo modello rappresenta un’innovazione imperdibile per tutti gli appassionati del mondo Apple e, per questo motivo, di seguito sarà affrontata un’analisi tecnica, sia hardware, sia software, della macchina.
- CON I SUPERPOTERI DI M1 – Il chip M1 ti offre prestazioni eccezionali per tutto quello che devi fare sul tuo iMac. Le cose che fai tutti i giorni, come sfogliare le tue foto e navigare in Safari sono più veloci, e le app professionali hanno sempre a disposizione tutta la potenza necessaria.
- SI ADATTA PERFETTAMENTE AL TUO MONDO – Il design all-in-one è ultrasottile e disponibile in sette splendidi colori. E ogni iMac ha di serie un Magic Mouse e una Magic Keyboard in tinta.
- COMPATIBILE. SEMPLICEMENTE – Le app che usi ogni giorno vanno veloci come il vento, anche Microsoft 365, Adobe Creative Cloud, Affinity Photo e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad.
Specifiche tecniche dell’iMac con Chip M1
L’uscita più recente di Apple, per quanto riguarda il campo dei computer fissi, riguarda il nuovo iMac 2021, in formato da 24 pollici. Il nuovo iMac si presenta con il solito ed accattivante design di Apple, con tutte le sue caratteristiche peculiari. Lo schermo del computer, infatti, si presenta come uno strato liscio ed ultrasottile di metallo, di soli 11.5 mm. Il peso dello schermo, preso singolarmente, si aggira intorno ai 6 kg, mentre quello dell’iMac completo dovrebbe arrivare ai 12.2 kg. Il look di questo modello è tanto elegante e lussuoso quanto i suoi predecessori, non permettendo la nascita di alcun dubbio da parte dell’osservatore, che riconosce immediatamente il marchio Apple – che è posto sul retro dello schermo, come da tradizione.
Prima di parlare delle caratteristiche vere e proprie, bisogna sottolineare che nell’offerta di acquisto dell’iMac vengono inclusi il mouse personalizzato Apple, la tastiera (con il touchpad che presenta il logo della mela) e lo schermo può essere acquistato in 7 possibili varianti di colore, tra cui il bianco-argento classico dei prodotti Apple, ma anche blu, rosa, verde e altri. Il prodotto presenta poi 4 porte usb, tra cui due porte con tecnologia Thunderbolt (ovvero USB4) e due con tecnologia USB3, per permettere al computer una grande varietà di compatibilità. Ma le innovazioni apportate da Apple riguardano principalmente lo schermo. Queste novità non riguardano solamente il suo esiguo spessore, ma anche e soprattutto le sue prestazioni.
Il desktop da 24″, infatti, presenta la gamma cromatica P3, che permette allo schermo di poter reindirizzare i colori in modo estremamente vivace ed unico, avendo una scelta di oltre 1 miliardo di definizioni cromatiche diverse. Un’altra feature interessante del iMac 2021 da 24″ è la Videocamera/webcam FaceTime in FullHD con processore ISP, che riesce a garantire una ripresa ad altissima qualità, anche con condizioni di luce parzialmente sfavorevoli. Inoltre, il sistema a retina del display a 4.5k permette di avere una qualità grafica degna di una sala cinema, tutta in un unico schermo. Questo genere di definizione grafica è ottima sia per chi volesse godere di un buon comparto visivo per motivi di svago (come per vedere film nel modo più completo e dettagliato possibile), sia per chi lavorasse in ambito grafico, come i disegnatori o i designer.
- CON I SUPERPOTERI DI M1 – Il chip M1 ti offre prestazioni eccezionali per tutto quello che devi fare sul tuo iMac. Le cose che fai tutti i giorni, come sfogliare le tue foto e navigare in Safari sono più veloci, e le app professionali hanno sempre a disposizione tutta la potenza necessaria.
- SI ADATTA PERFETTAMENTE AL TUO MONDO – Il design all-in-one è ultrasottile e disponibile in sette splendidi colori. E ogni iMac ha di serie un Magic Mouse e una Magic Keyboard in tinta.
- COMPATIBILE. SEMPLICEMENTE – Le app che usi ogni giorno vanno veloci come il vento, anche Microsoft 365, Adobe Creative Cloud, Affinity Photo e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad.
Tuttavia, lo schermo è solo una parte di tutto il computer, che presenta ulteriori innovazioni, come la presenza dei 6 altoparlanti, che garantisce un’altissima qualità audio, adatta a qualsiasi esigenza specifica. Inoltre, per restare sempre in tema di audio, il computer presenta ben 3 microfoni in array, che hanno il compito di catturare il suono nel modo più chiaro e cristallino possibile, aggiungendo anche un fattore di direzionalità del suono, non indifferente per la valutazione finale del prodotto. Il modello in questione presenta una memoria SSD da 256 gb nella sua versione base.
Un’altro aspetto da prendere in considerazione sono i fattori hardware che riguardano l’ottimizzazione del computer, come la RAM da 8 gb e il processore Chip AppleM1 con CPU ad 8‑core, che rendono l’iMac particolarmente veloce nei calcoli e molto performante nella gestione di molti programmi contemporaneamente.
Tuttavia, bisogna precisare che, oltre alla versione base dell’iMac, esistono delle versione con più parti accessorie, come la versione da 16 gb di RAM, che rende il computer praticamente il top dal punto di vista della potenza di calcolo. Il sistema operativo utilizzato dal computer è, ovviamente, il sistema Mac OS, tipico di praticamente tutti i prodotti Apple (che non siano dispositivi mobile). Tale sistema permette al computer di essere particolarmente veloce nei calcoli, grazie al fatto che sia particolarmente facile da gestire da parte dell’hardware stesso. Insomma, al nuovo modello di iMac della Apple non manca alcun tipo di componente hardware, nè essenziale, nè accessorio, per poter garantire all’utente un’esperienza senza precedenti nell’utilizzo di un computer targato Apple.
Uno dei motivi del perchè gli iMac vengono prediletti dalla clientela della “mela digitale” è la facilità di utilizzo dei suoi prodotti: ebbene, anche l’iMac 2021 da 24 pollici non è da meno, poiché non solo garantisce all’utente la versione più aggiornata del Mac OS, ma permette anche la sincronizzazione con i vari dispositivi Apple (come l’Iphone).
Il fattore rigurdante la semplicità di utilizzo dell’iMac ha sempre fatto storcere il naso agli utenti di altri aziende di produzione informatica, che reputano da sempre il sistema “troppo semplificato”. Tuttavia, molti degli utenti in questione hanno cambiato idea grazie al nuovo modello di iMac (come si può notare dalle recensioni del prodotto sui vari siti, come Amazon), grazie alla qualità del suo hardware e gli aggiornamenti in campo digitale.
Vantaggi e svantaggi dell’iMac 2021
I motivi per scegliere questo modello sono davvero tanti: prima di tutto, il computer (così come può essere inteso facilmente grazie alla sua scheda tecnica) offre prestazioni degne di fascia alta, con una qualità audio e video molto accattivanti. Inoltre, il sistema Mac OS offre anche diversi software professionali nella propria offerta, rendendo l’iMac un computer molto indicato per il lavoro. Tuttavia, il lato negativo è che, anche calcolando l’altissima qualità dei componenti singoli della macchina, l’iMac risulta, nella sua complessità, un vero e proprio investimento, che può risultare particolarmente costoso per tutta quella fascia di utenza non interessata ai singoli prodotti offerti da Apple (e che non hanno troppa intenzione di utilizzare i software ottimizzati per Mac OS).

Prezzo, offerta e consigli d’acquisto
In conclusione, l’acquisto del nuovo ed esclusivo prodotto della Apple è consigliato a coloro che volessero un prodotto di fascia alta, che presenta i tipici vantaggi offerti dal cosiddetto “ecosistema Mac OS”. L’acquisto, tuttavia, non è consigliato per coloro che non avessero intenzione di spendere 1400€ (prezzo di lancio del prodotto) per un computer, anche se di fascia particolarmente alta come l’iMac 2021.
- CON I SUPERPOTERI DI M1 – Il chip M1 ti offre prestazioni eccezionali per tutto quello che devi fare sul tuo iMac. Le cose che fai tutti i giorni, come sfogliare le tue foto e navigare in Safari sono più veloci, e le app professionali hanno sempre a disposizione tutta la potenza necessaria.
- SI ADATTA PERFETTAMENTE AL TUO MONDO – Il design all-in-one è ultrasottile e disponibile in sette splendidi colori. E ogni iMac ha di serie un Magic Mouse e una Magic Keyboard in tinta.
- COMPATIBILE. SEMPLICEMENTE – Le app che usi ogni giorno vanno veloci come il vento, anche Microsoft 365, Adobe Creative Cloud, Affinity Photo e molte delle tue app preferite per iPhone e iPad.
Indice dei Contenuti