HUAWEI MateBook D 15.6″ Laptop, 1080P FHD: Recensione, Prezzo e Offerte

Riuscire a trovare un notebook di fascia media e bassa capace di soddisfare le esigenze più disparate, anche di coloro particolarmente esigenti, che abbia le stesse caratteristiche e prestazioni di questo notebook Huawei è veramente molto difficile. Stiamo parlando di un notebook che unisce un designi assolutamente accattivante, fatto di materiali rifiniti e solidi con delle prestazioni da ottimo computer per un uso multimediale o da ufficio. Tutto questo ad un prezzo incredibilmente contenuto, a dimostrazione che Huawei può intaccare il mercato dei portatili con la stessa politica di ottima qualità accessibile a tutti

Caratteristiche del prodotto

Lo schermo è un Full Hd da 15,6 pollici con una risoluzione di 1920×1080, parliamo di una dimensione adeguata anche per lavori più di fino, come ad esempio i programmi di grafica che girano senza problemi, come lo streaming video di alta qualità. Il processore è un Intel Core i3, la RAM DDR4 è di 8GB ed è presente un disco SSD da 256 GB, oltre ad una scheda grafica Intel UHD 620.

Sono presenti porte HDMI, 2 USB Type-A e 1 Type-C. Lo schermo si piega a 180 gradi rispetto alla tastiera e le cerniere sembrano molto solide. In generale tutta la scocca, in alluminio, del notebook appare molto solida oltre che curata nella resa estetica. Questo è uno dei principali pregi di questo computer. Le dimensioni sono molto contenute: parliamo di 35×23 cm ed uno spessore inferiore ai 2 cm, quindi molto buona la resa negli spostamenti in quanto poco ingombrante e leggero, con un peso che non supera il kilo.

Matebook D 15,6"

Vantaggi e svantaggi

Il vantaggio principale è nel rapporto tra le dimensioni e le prestazioni, lo abbiamo già sottolineato. Questo notebook può dare molte soddisfazioni a chi cerca una soluzione di lavoro in movimento che consenta di caricare anche in maniera pesante l’hardware del computer senza perdere in maneggevolezza. La durata della batteria è nella media per la fascia di prezzo, ciò che invece impressiona è il tempo di ricarica che è di circa un’ora e mezzo. In ogni caso se utilizzato con luminosità al 50%, anche con streaming video, il portatile consente tranquillamente di coprire le 8 ore lavorative.

La tastiera retroilluminata facilità molto l’uso in condizioni di luce non eccellente, ed in generale dona alla macchina una piacevolezza estetica non di poco conto. A proposito di tastiera, non mancano gli svantaggi, a maggior ragione trattandosi di un prodotto di fascia media. La corsa dei tasti risulta poco profonda, all’inizio potrebbe stranire un po’. Altra nota negativa è la calibrazione di fabbrica del display, che potrebbe non soddisfare chi vuole una maggiore personalizzazione per l’uso con i programmi di grafica. Infine, ultima nota, la RAM non espandibile. È un problema relativo perché va detto che gli 8 GB, uniti alle altre specifiche dell’hardware, non mostrano nessun limite particolare nell’utilizzo e, alla prova reale, non sembrano compromettere le prestazioni.

Conclusioni

È stato già scritto: non è semplice trovare un notebook dalle prestazioni simili allo stesso prezzo di questo MateBook Huawei. Non è un caso che questo prodotto è adatto ad un pubblico vario, più o meno esigente. È chiaro che se lavori in un ufficio grafico non è la macchina adatta a te, bisogna salire di prezzo e di molto anche. Ma se stai cercando una soluzione per il lavoro in mobilità, e non vuoi rinunciare alle prestazioni del tuo computer desktop di casa ma il tablet ti sta troppo stretto, e se non vuoi spendere una fortuna rispetto a prodotti simili di altra fascia, allora questo Huawei può fare al caso tuo. Già all’accensione, di media di 10 secondi, ti renderai conto da solo di aver fatto la scelta giusta.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]

Leave a Reply