Nell’era moderna sempre più spesso ci si trova a dover aggiornare i propri dispositivi per non restare indietro. Parlando di aggiornamento, da settembre 2021 in Italia avverrà lo switch-off, ovvero il passaggio dall’attuale standard di trasmissione digitale terrestre DVB-T a quello DVB-T2 di nuova generazione. Di conseguenza, sarà necessario munirsi di smart tv oppure di Decoder Digitale Terrestre.
Cos’è il nuovo Decoder Digitale Terrestre DVB-T2
Quando si parla di DDT (Decoder Digitale Terrestre) non sono in molti a sapere in specifico di cosa si tratta. Ad oggi, molti televisori hanno già integrate le funzioni che vengono fornite da un decoder ma, per chi volesse sfruttare l’attuale dispositivo che possiede già, è possibile affiancare al vecchio televisore un decoder che capti il segnale digitale terrestre. In sintesi, per poter vedere una trasmissione televisiva – una serie di informazioni – questa viene trasmessa tramite un segnale elettrico che può essere analogico o digitale.
Per regolare queste trasmissioni di dati, è nato il DVB, ovvero un insieme di standard aperti concepiti con lo scopo di sviluppare e diffondere la televisione digitale e che vengono accettati a livello internazionale. Da questi standard è nato il DVB-T, ovvero l’attuale modalità di trasmissione digitale terrestre ma, come sappiamo, con il progresso è nato un altro standard più moderno, il DVB-T2. Da settembre 2021 sarà necessario, infatti, operarsi per aggiornare il proprio dispositivo per continuare a ricevere i vari canali.
Quando e come andrà utilizzato
Nonostante, come già detto, la maggioranza delle abitazioni possieda già una smart-TV, in commercio si possono trovare ancora moltissimi decoder. Per poter usufruire del televisore, basterà semplicemente collegare il decoder al nostro attuale dispositivo. Anche se si possiede un vecchio televisore, in commercio esistono molti decoder che hanno diverse modalità di collegamento, dall’HDMI alla presa SCART. Ogni volta che si accenderanno il televisore ed il decoder, quest’ultimo permetterà di visualizzare tutti i nuovi canali trasmessi dallo standard DVB-T2. L’utilizzo è molto semplice ed alla portata di tutti e, a seconda del formato (scatolette o blocchi unici), di facile intuizione.
- Ricevitore DVB-T/2 - Canali in chiaro: migliora la tua TV e accedi ai canali in chiaro in HD
- Guida ai programmi direttamente sullo schermo TV: ti basta premere un pulsante per avere maggiori dettagli sulla trasmissione in corso e poter visualizzare la guida ai programmi per 7 giorni
- Trova i tuoi preferiti: crea le tue liste personali per genere, familiare o altre preferenze e fai zapping rapidamente tra spettacoli, film e sport
- CONTENUTO SPEDITO: Decoder DVB-T2 DONGLE MINI STICK (da riporre alle spalle del TV). SPEDITO AGGIORNATO nessun problema Canali Mediaset HD (è compatibile con il definitivo passaggio di Gennaio 2023; Audio Dolby-Digital+ ) 1 Telecomando (funziona SIA per il Decoder che per il TV) Istruzioni IN ITALIANO, 1 CAVO HDMI (lunghezza cavo 40 cm), 1 ALIMENTATORE ESTERNO ( lunghezza filo 120 cm) 1 Sensore LED per il telecomando + Adesivo (lunghezza cavo 115cm)NOTA BENE: fissare il Led in posizione frontale per far funzionare correttamente il telecomando (si consiglia sotto lo schermo del tv)
- NON SONO COMPRESI: CAVO ANTENNA, CHIAVETTA WIFI USB, PILE TELECOMANDO (il telecomando supporta le pile AAA Mini Stilo) MISURE TELECOMANDO: lung 15 cm, larg 4,5 cm spessore 1,7cm. DECODER VENDUTO GIA' AGGIORNATO ALL'ULTIMA VERSIONE, NON EFFETTUARE NESSUN AGGIORNAMENTO
- SINTONIZZAZIONE AUTOMATICA: 1) INSERIRE il cavo HDMI (incluso) sia al decoder che al tv oppure inserire RCA Jack da 3,5mm (NON incluso) (NOTA BENE: Se appare sul tv la dicitura "NO SIGNAL" O "SEGNALE ASSENTE" si prega di controllare se è stata impostata, con il telecomando del TV, l'uscita HDMI a cui si è collegato il decoder). 2) Collegare al Decoder il LED per la ricezione del Telecomando, il Led ha un adesivo (incluso) con cui fissare al tv il LED, fissare il LED in maniera tale da essere ben visibile, cosicché il telecomando funzioni correttamente. 3) INSERIRE l'ANTENNA AL DECODER, non al TV; 4) INSERIRE L’alimentatore al Decoder e poi in CORRENTE. Segue
- Doppio telecomando di cui uno con tasti grandi
- Funzione CEC: usa il telecomando della TV anche per il decoder
- Permette di vedere foto o ascoltare musica in alta definizione
Le caratteristiche da tenere in considerazione per l’acquisto
Quando si procede all’acquisto, è bene considerare alcuni aspetti, funzionalità e caratteristiche del decoder per essere sicuri dei scegliere il prodotto più adatto alle nostre esigenze. In primo luogo, è necessario che il decoder sia provvisto dello standard DVB-T2. Nonostante molti televisori e decoder siano già dotati del supporto al suddetto standard, è bene prestare attenzione al prodotto che scegliamo. Di conseguenza, sarà opportuno che il dispositivo possieda anche la funzionalità di ricevere trasmissioni in HD. Molti canali, infatti, hanno delle versioni in HD delle loro trasmissioni e per vederli è necessario possedere questa funzione.
Se poi si vuole avere la possibilità di visualizzare anche le payTV (Mediaset Premium, ecc.) bisogna premunirsi di decoder con presenza di slot per la smart card. Per visualizzare, invece, piattaforme di video on-demand (come Infinity, RaiPlay, ecc.) è necessaria la connessione internet ed è possibile connettere il decoder sia tramite cavo ethernet che tramite WiFi. Infine, è possibile, in alcuni decoder, registrare il programma che si sta guardando o riprodurre un file multimediale tramite porta USB. In base alle esigenze di ogni utente, quindi, è bene considerare tutti questi aspetti per la scelta di un decoder digitale terrestre.

Quali vantaggi avrà per gli utenti?
Viste le varie caratteristiche e funzionalità del prodotto, è chiaro quali sono gli innumerevoli vantaggi dell’acquistare un decoder per il proprio televisore. Dall’evitare di gettare un TV quasi nuovo alla possibilità di integrare funzioni che prima non si possedevano, il decoder DVB-T2 è una delle innovazioni che possono portare ad un miglioramento effettivo della trasmissione televisiva ad un prezzo accessibile a tutti, dagli spettatori più indulgenti ai più esigenti.
Indice dei Contenuti